La sarchiatrice “COLIBRI” agisce direttamente sulla fila seminata a 2 cm dalla fila con distanze minime interfilari da 4,5 cm, senza danneggiare l’apparato radicale e fogliare, prevenendo la germinazione delle infestanti. È adatta a coltivazione biologica.
Vantaggi rispetto la concorrenza:
Grazie alla sua sarchiatura attiva data dalla rotazione motorizzata dei dischi, COLIBRI sminuzza delicatamente il terreno senza spostare la pianta. La velocità e la configurazione dei dischi possono essere regolati e richiesti a seconda dello stadio della pianta e del tipo di terreno.
Adatto a:
Carota, baby leaf, IV gamma, ravanello, prezzemolo, riso seminato, rucola, indivia, basilico, barbabietola, seminate su baule o piano.
Originale e unica nel suo genere:
- Precisa grazie alla sarchiatura attiva;
- Rivoluzionaria;
- Inimitabile;
La sarchiatrice COLIBRI è formata da:
–telaio terzo punto idraulico quadro su 02/04 ruote crestate o gommate per dare maggiore stabilità e evitare sollecitazioni.
–impianto idraulico autonomo o impianto idraulico alle prese idrauliche del trattore con valida portata di olio.
– da una serie parallelogrammi idraulici con dischi sarchianti dentati in acciaio configurati a seconda della semina effettuata.
– Velocità di andatura da 0,5 km/h su baby leaf, 0,8 km/h su erbe aromatiche e a 2,5 km/h su carota;
Configurazioni dei gruppi di dischi sono sviluppati in base alle misure del sesto di trapianto fornite dal cliente. Alcune particolarità sono date dall’inclinazione dei denti dei dischi:
- Denti inclinati nel senso opposto alla pianta o dritti, proteggono la pianta comprimendo il terreno verso l’esterno. Adatti a distanze interfila strette da 4,5 cm o quando la pianta è ai primi stadi di crescita perciò molto delicata
- Denti incurvati a dente di sega, disposti negli spazi non occupati dalle piantine, eseguono la scalzatura delle infestanti e allargano il raggio d’azione della sarchiatura.
- I dischi hanno un diametro di 320 mm, mentre i denti sono di 40 mm di altezza e lavorano a una profondità regolabile uguale e non maggiore di 30 mm, per preservare il collare della pianta.
Lavora su tutte le colture seminate con distanza interfilare delle bine (L1) da 4,5 a 35 cm.
Combinazione di gruppi di dischi sviluppati in base alle dimensioni del sesto di trapianto fornite dal cliente.