Sarchiatrice Colibrì

Precisione chirurgica nella sarchiatura

 

 

 

La sarchiatrice “COLIBRI” agisce direttamente sulla fila seminata a 2 cm dalla fila con distanze minime interfilari da 4,5 cm, senza danneggiare l’apparato radicale e fogliare, prevenendo la germinazione delle infestanti. È adatta a coltivazione biologica.

 

Vantaggi rispetto la concorrenza:

Grazie alla sua sarchiatura attiva data dalla rotazione motorizzata dei dischi, COLIBRI sminuzza delicatamente il terreno senza spostare la pianta. La velocità e la configurazione dei dischi possono essere regolati e richiesti a seconda dello stadio della pianta e del tipo di terreno.

 

Adatto a:

Carota, baby leaf, IV gamma,  ravanello, prezzemolo, riso seminato, rucola, indivia, basilico, barbabietola, seminate su baule o piano.

 

Originale e unica nel suo genere:

  • Precisa grazie alla sarchiatura attiva;
  • Rivoluzionaria;
  • Inimitabile;

 

La sarchiatrice COLIBRI è formata da:

telaio terzo punto idraulico quadro su 02/04 ruote crestate o gommate per dare maggiore stabilità e evitare sollecitazioni.

impianto idraulico autonomo o impianto idraulico alle prese idrauliche del trattore con valida portata di olio.

– da una serie parallelogrammi idraulici con dischi sarchianti dentati in acciaio configurati a seconda della semina effettuata.

Velocità di andatura da 0,5 km/h  su  baby leaf, 0,8 km/h  su erbe aromatiche e a 2,5 km/h  su carota;

 

 

Configurazioni dei gruppi di dischi sono sviluppati in base alle misure del sesto di trapianto fornite dal cliente. Alcune particolarità sono date dall’inclinazione dei denti dei dischi:

  1. Denti inclinati nel senso opposto alla pianta o dritti, proteggono la pianta comprimendo il terreno verso l’esterno. Adatti a distanze interfila strette da 4,5 cm o quando la pianta è ai primi stadi di crescita perciò molto delicata
  2. Denti incurvati a dente di sega, disposti negli spazi non occupati dalle piantine, eseguono la scalzatura delle infestanti e allargano il raggio d’azione della sarchiatura.
  3. I dischi hanno un diametro di 320 mm, mentre i denti sono di 40 mm di altezza e lavorano a una profondità regolabile uguale e non maggiore di 30 mm, per preservare il collare della pianta.

 

 

 

Lavora su tutte le colture seminate con distanza interfilare delle bine (L1) da 4,5 a 35 cm.

Combinazione di gruppi di dischi sviluppati in base alle dimensioni del sesto di trapianto fornite dal cliente.

 

 

 

 

 

 

Configurazione:

Caratteristiche tecniche

Colibri per Carote  su baula con 3 triple file a 4.5 cm

Colibri per Carote  su baula con 3 doppie file a 7 cm

Colibri per Carote  su baula con  4 doppie file a 7 cm.

Colibri per Carote a 2 colmi a 75 cm di interfila, con doppia fila su ogni colmo a 7 cm

Colibri per Carote a 3 colmi a 75 cm di interfila, con doppia fila su ogni colmo a 7 cm

Colibri per Carote a 4 colmi a 75 cm di interfila, con doppia fila su ogni colmo a 7 cm

Distanze tra file  in baby leaf 50- 70 -85 o 90 mm

Colibri su baula per baby leaf, insalatine da sfalcio,  prezzemolo, valeriana a partire da  a 5 cm, 7 cm, 8.5 cm e 9 cm

Colibri su baula per baby leaf, insalatine da sfalcio,  prezzemolo, valeriana a partire da   7 cm, 8.5 cm e 9 cm

Colibri su baula per baby leaf, insalatine da sfalcio,  prezzemolo, valeriana a partire da   8.5 cm e 9 cm

Optional:

Lista Optional

IMPIANTO IDRAULICO AUTONOMO STANDARD

è separato per gestire:

* la velocità (la cui regolazione può essere fatta a bordo macchina o in cabina) per evitare scatti o slittamenti dei dischi. La rotazione costante infatti permette di evitare sollecitazioni al parallelogramma e ottenere una sarchiatura omogenea e senza sobbalzi.

* la traslazione del telaio idraulico;

* il controllo delle profondità del lavoro grazie ai sensori posti sui parallelogrammi idraulici.

Ruota gommate

Applicabili su telaio a spostamento idraulico, hanno la funzione di stabilizzare la macchina, con e senza pistone idraulico.

Diametri ruota da:

Ø 364 x 151 di spessore

Ruote Crestate in ferro

Regolabili in altezza Ø 400 x 100 mm con e senza pistone idraulico.

SISTEMA AUTOMATICO DI MANTENIMENTO DELLA PROFONDITÀ DI LAVORO e CONSOLE DEDICATA

  • Per mantenere costante la profondità di lavoro dei dischi sarchianti, un lettore posto davanti al parallelogramma sonda il livello del terreno.
  • Da un display dedicato, impostiamo e monitoriamo la profondità di lavoro desiderata.

Ogni macchina viene equipaggiata di una consolle con tutti i comandi idraulici, trasferibile in cabina. Nessun fermo macchina ( anche in caso di guasti ai sensori o alla telecamera).

 

Grazie ad un sensore apposito posto davanti ad ogni parallelogramma, che legge il terreno, da un monitor dedicato, impostiamo e monitoriamo la profondità di lavoro.

PARALLELOGRAMMI MOTORIZZATI

  • Un motore idraulico, applicato su ogni parallelogramma, varia il numero di giri dei dischi rispetto alla velocità di avanzamento della macchina.
  • La regolazione avviene attraverso una valvola proporzionale, in base al tipo di terreno e alla
  • Il giusto rapporto favorisce l’estirpazione delle infestanti, evitando l’eventuale spargimento di terreno o lo spostamento delle piante dalla fila seminata.
  • Bloccaggio idraulico dei parallelogrammi durante gli spostamenti.
  • Se i dischi vengono bloccati da un corpo estraneo: viene avvertito l’operatore con un segnale acustico.

SISTEMA DI GUIDA CON TELECAMERA A CONTROLLO AUTOMATICO DELLE FILE

Due telecamere, posizionata davanti alla macchina, riconoscono il colore prevalente “verde” delle piante e il colore prevalente “rosso” del terreno.

Uno speciale software elabora i due colori preimpostati, selezionando due aree distinte che permettono al programma di correggere e mantenere la traiettoria della macchina grazie al telaio traslatore.

L’operatore, grazie un monitor posizionato in cabina, vedrà l’immagine panoramica sulle file di trapianto e in contemporanea il tracciato elaborato dal software.

INTEGRAZIONE AGRICOLTURA 4.0 con trasferimento dati come previsto dalla normativa per ottenere il credito di imposta