Sarchiatrice Optyma

Precisione nell'interpianta e interfila

Sarchiatrice interfilare

 

Optyma è la nostra sarchiatrice interfilare e interpianta automatica e brevettata con distanze a partire da 25 cm tra le file: si caratterizza per la semplicità di utilizzo grazie a un sistema di  riconoscimento  delle  piante a  mezzo  di sensori a fibra ottica, con  OPTYMA  riusciamo  ad  eseguire  la sarchiatura tra le file  e  tra le piante senza dover ripassare sullo stesso  baule.

 

 

 

Brevettata;

• Affidabile, per precisione;

• Rivoluzionaria, unica e inimitabile;

• Flessibile, con più configurazioni;

• Pratica;

 

Velocità media di andatura di lavoro da 1,2 a 1,5 km/h;

Distanza interfila minima 25 cm, distanza interpianta minima 12 cm.

Indicato per: insalata, radicchio, broccoli, cavolfiori, canapa, bieta, cipolla trapiantata su ogni coltura trapiantata o seminata su baule o piano.

Requisiti richiesti: preparazione del terreno con baulatrice o interassassi e con rullo liscio per compattare e livellare il terreno, anche al momento del trapianto/semina.

 

Sarchiatrice interfilare

 

 

Configurazione:

Caratteristiche tecniche

La sarchiatrice interfilare OPTYMA è costituita da un telaio fisso (1) munito di telaio idraulico traslatore (3) al quale vengono fissati gli elementi sarchianti (23) ad ua distanza minima interfilare di 25 cm x 12 di interpianta

 

Terzo punto (5)

02 Ruote direzionali fisse crestate anteriori (6)

Regolabili in altezza mantengono la traiettoria di lavoro: Ø 400 x 100 mm

Ruote gommate (7) regolabili in altezza  posteriori permettono il corretto livellamento della  macchina,  garantendone la stabilità.

Dove richiesta, seduta per operatore a bordo (9).

IMPIANTO IDRAULICO AUTONOMO (11)

Alimenta il traslatore idraulico e l’impianto pneumatico della macchina .

IMPIANTO PNEUMATICO

Per gestire  l’impianto pneumatico (12) degli elementi sarchianti (17), la sarchiatrice interfilare OPTYMA è equipaggiata di compressore (13), alimentato dall’impianto idraulico autonomo (11).

IMPIANTO PNEUMATICO

N.B. Sul compressore è presente una soffiatore(15) per la pulizia dei componenti sarchianti, munito di regolatore di pressione (16), per aumentare e diminuire la spinta sui coltelli (17).

 

DISPOSITIVI ELETTRICI

La macchina si alimenta dall’impianto elettrico del trattore:

-I sensori a fibra ottica digitale (18).

-La centralina di comando (19), da dove possiamo impostare o variare i parametri, sul singolo elemento o  contemporaneamente insieme.

Possiamo ad esempio ritardare l’apertura dei coltelli e il tempo di apertura.

Console di comando traslatore (20).

-Optional, sistema di guida con telecamera a controllo automatico delle file. 

ELEMENTO SARCHIANTE

Costituito da:

PARALLELOGRAMMA (23) con molle a carico variabile (25), per la regolazione meccanica della profondità a manovella.

In alternativa possiamo regolare la profondità con un sensore quando gli spazi di trapianto o semina non consentono alla ruota esterna di appoggiare al terreno.

RUOTE FERMAFLEX AUTOPULENTI(26).

Montate su supporto regolabile in altezza con manovella (27), controllano la profondità  di  lavoro  dei  coltelli (17) che eseguono la sarchiatura tra le piante.

N.B. Le dimensioni  dei  coltelli (17) sono  6×2 cm, spessore 3 mm, smussati e inclinati per  rompere in modo progressivo il terreno.

I 2 coltelli  (17) lavorano appena un paio di cm di profondità e ruotano di 90° seguendo l’avanzamento verso l’esterno (30), rompendo da sotto la crosta del terreno, bloccando la germinazione delle infestanti ed evitando così versamenti di terra sulla pianta.

-ZAPPE SCALZATRICI DX SX (31).

Con regolazione indipendente della profondità di lavoro sarchiano  il  terreno  ai  lati della pianta.

-GRUPPO PULIZIA INTERPIANTE

(SISTEMA BREVETTATO)

Speciali  sensori   a fibra  ottica  digitale (18),  leggono  la  fila  e  mandano  i dati a una centralina (19), che comanda il sistema pneumatico di apertura  /  chiusura   dei   coltelli   (12), eseguendo la sarchiatura tra le piante.

-VOMERI PER SARCHIATURA TRA LE FILE (37)

Negli spazi non lavorati  tra   le   file,  vomeri di  dimensioni  variabili, completano il lavoro.

 

Optional:

Lista Optional

Seduta per operatore a bordo e guida idraulica sul traslatore con joystick 

SISTEMA DI GUIDA CON TELECAMERA

A CONTROLLO AUTOMATICO DELLE FILE

Una   speciale   telecamera,   posizionata  davanti  alla  macchina, riconosce   il   colore  prevalente  “verde”  delle  piante e il colore prevalente “rosso” del terreno.

Uno   speciale    software    elabora  i   due    colori  preimpostati, selezionando due  aree  distinte  che  permettono  al programma di  correggere  e  mantenere  la  traiettoria della macchina grazie al telaio traslatore.

L’operatore  grazie  un  monitor posizionato in cabina, vedrà l’immagine  panoramica  sulle  file di trapianto e in contemporanea il tracciato elaborato dal software.

 

INTEGRAZIONE AGRICOLTURA 4.0 con trasferimento dati come previsto dalla normativa per ottenere il credito di imposta